L’intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo i confini dell’automazione industriale e della logistica interna, portando l’intralogistica verso una nuova era fatta di efficienza predittiva, decisioni autonome e ottimizzazione continua. In questo contesto, MPS Engineering si afferma come una delle aziende italiane più all’avanguardia nell’applicazione concreta dell’IA a sistemi automatici e robotizzati per l’industria.
Dalla progettazione di magazzini verticali intelligenti alla gestione avanzata degli shuttle per lo stoccaggio intensivo dei pallet, MPS Engineering integra algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare ogni fase del flusso logistico interno, migliorando le performance e riducendo errori e costi operativi.
IA e automazione: un connubio naturale
Nel settore dell’intralogistica, l’automazione è la base. Ma è l’intelligenza artificiale che rende l’automazione dinamica, adattiva e intelligente. Grazie all’integrazione con sensori avanzati, software predittivi e machine learning, i sistemi progettati da MPS Engineering sono in grado di:
· Analizzare i flussi di lavoro in tempo reale, per adattarsi automaticamente ai picchi di domanda o a cambiamenti imprevisti.
· Ottimizzare la rotazione delle scorte, migliorando l’indice di saturazione e il time-to-pick.
· Prevedere guasti o malfunzionamenti, attivando interventi di manutenzione predittiva.
· Suggerire modifiche operative per massimizzare l’efficienza del layout o delle procedure logistiche.
Maxvert e Maxraptor: l’intelligenza nei sistemi di stoccaggio
I due fiori all’occhiello di MPS Engineering, Maxvert e Maxraptor, sono già dotati di moduli intelligenti:
· Maxvert, il magazzino automatico verticale, utilizza l’IA per analizzare i dati storici di picking, prevedere le esigenze future e riorganizzare i cassetti in funzione della frequenza d’uso.
· Maxraptor, il sistema shuttle per pallet ad alta densità, sfrutta l’intelligenza artificiale per orchestrare il movimento delle navette in modo autonomo, scegliendo sempre il percorso più veloce, sicuro ed energeticamente efficiente.
Software integrati e gestionali intelligenti
L’innovazione firmata MPS Engineering non si ferma all’hardware. Il software proprietario Maxlift-base è perfettamente integrabile con i gestionali aziendali e sfrutta l’IA per:
· Automatizzare il riordino delle scorte;
· Riconoscere anomalie nel comportamento dei flussi;
· Calcolare KPI in tempo reale per supportare decisioni strategiche;
· Suggerire configurazioni di layout più performanti.
Grazie all’interconnessione con i sistemi ERP e WMS aziendali, le soluzioni di MPS diventano un vero cervello logistico capace di apprendere, migliorare e reagire.
L’intelligenza artificiale come vantaggio competitivo
Nel mondo industriale, l’intelligenza artificiale non è più un’innovazione futuristica, ma un asset strategico per chi vuole restare competitivo. MPS Engineering lo ha compreso da tempo, investendo in ricerca e sviluppo e collaborando con partner tecnologici e università per mantenere sempre aggiornate le proprie soluzioni.
I vantaggi per i clienti sono concreti:
· Aumento della produttività fino al 30%;
· Riduzione dei costi operativi;
· Maggiore sicurezza per operatori e merci;
· Adozione di logiche data-driven nelle decisioni aziendali.
Verso un futuro intelligente, insieme
Con l’integrazione dell’IA nei suoi sistemi, MPS Engineering conferma la sua vocazione all’innovazione e la volontà di accompagnare le imprese in un percorso di trasformazione digitale concreto, scalabile e sostenibile.
Chi sceglie MPS Engineering sceglie una visione del futuro in cui automazione e intelligenza artificiale lavorano in sinergia per creare magazzini più rapidi, intelligenti e performanti.